Scavi e ricerche svedesi nel Viterbese - Allestimento Museo Nazionale Etrusco di Viterbo
Museo Nazionale Etrusco di Viterbo
Piazza della Rocca - Viterbo
Testi di Yvonne Backe-Forsberg, Eva Rystedt, Charlotte Scheffer, Margareta Strandberg Olofsson, Charlotte Wikander e Örjan Wikander a cura di Margareta Strandberg Olofsson.
© fotografie nel testo Rainer Karlstedt e Margareta Strandberg Olofsson.
La mostra presenta rinvenimenti degli scavi archeologici nel Viterbese effettuati dall’Istituto Svedese di Studi Classici a Roma, concentrandosi sui siti di Acquarossa e San Giovenale, soprattutto nel periodo della loro massima espansione, ca. 625–550 a.C. La presentazione che segue si basa sui pannelli dell’esposizione permanente al Museo Nazionale di Viterbo, inaugurata nel 1986 e ampliata nel 2006.
Il cortile del museo con l’ingresso alla mostra
Pianta della mostra
Le sale
Sala 1: ACQUAROSSA E SAN GIOVENALE. INTRODUZIONE
Sala 2: SAN GIOVENALE
Sala 3 e sala 4: ACQUAROSSA. CASE E TETTI
Sala 5: ACQUAROSSA. L'AREA MONUMENTALE
Sala 6: ACQUAROSSA. TEGOLE DA TETTO: VARIANTI. OGGETTI
Sala 7: LA VITA QUOTIDIANA E LE DONNE